
Ippocrate di Kos: aria primo nutrimento e primo medicamento. Siamo nel 460 a.C. quando Ippocrate, antico medico ed aforista greco, proclama lβimprescindibile valore dellβaria sulla salute e la vita umana.
Settembre 2021: l’ OMS (Organizzazione Mondiale della SanitΓ ) pubblica le nuove Linee Guida, che vedono ridotte le concentrazioni attualmente ammesse degli inquinanti aerei rispetto i precedenti valori del 2005. Un riconoscimento ulteriore della pericolositΓ dei classici inquinanti: polveri sottili (PM10, PM2,5, PM1), NO2, SO2, CO2, nel determinismo di malattie e morti. LβOMS, al termine di una revisione sistematica delle prove scientifiche, nettamente aumentate in qualitΓ e quantitΓ , conferma lβinquinamento atmosferico KILLER. Puntualizziamo in tale contesto, che NON ESISTE un valore limite di concentrazione degli inquinanti aerei al di sotto del quale lβinquinante stesso risulti privo di effetto nocivo sulla salute.
Febbraio 2015: lβAssociazione Medici di Famiglia per lβAmbiente di Frosinone e Provincia si costituisce ed inizia una crociata, senza esclusione di colpi, contro gli inquinanti aerei con particolare interesse verso le polveri sottili e contro la cecitΓ politica, le speculazioni privatistiche tese agli interessi personali, lβignoranza nei confronti del problema, cause tutte alla base del degrado ambientale innegabile ed inaccettabile della Valle del Sacco. Tanto lo studio, lβimpegno e la volontΓ quasi ossessiva, ma sovente anche tanto sconforto di fronte la tragicitΓ della condizione ambientale del nostro territorio e soprattutto verso lβegoismo selvaggio, becero a rasentare la trivialitΓ di chi coltiva esclusivamente il proprio orto a danno della collettivitΓ di un territorio cui, magari, appartiene per nascita.
Ma, come negli incubi peggiori, nei tunnel che appaiono bui e senza uscita, iniziano a intravedersi i barlumi di speranza.
A questo proposito ci fa piacere citare lβimpegno costante che giovani amministratori, professionisti e semplici cittadini giΓ perseguono da tempo nel Comune di Castro dei Volsci contro il βMal ariaβ. Intento confermato, ribadito e promesso per il futuro, che si realizzerΓ attraverso il monitoraggio capillare del particolato aereo a mezzo di centraline operative per 24 ore continuate e che vedrΓ impegnato un delegato per la qualitΓ dellβaria, a scopo di preservazione e salvaguardia della salute della popolazione castrese.
Castro dei Volsci, tra i borghi piΓΉ belli dβItalia, si avvia a divenire modello di salubritΓ oltre che di indiscussa bellezza.
Dott.ssa Teresa Petricca – Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone