L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia ha dato inizio al progetto “TERRA E ARIA”.

L’iniziativa è trasversale a diversi ambiti quali la promozione dell’ambiente e della sostenibilità e il diritto alla salute grazie ad un insieme di azioni coordinate finalizzate alla:

  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente come salvaguardia del territorio e sostenibilità ambientale con uno speciale riguardo agli aspetti che influenzano le abitudini e la qualità della vita dei cittadini.
  • Promozione di una cultura della sostenibilità ambientale del territorio nell’ottica di uno sviluppo compatibile con il rispetto delle risorse.
  • Tutela e promozione del diritto alla salute con particolare attenzione alle fasce più deboli (giovani e anziani) maggiormente esposte e sensibili.

Gli obiettivi posti dal Progetto sono i seguenti:

  • informare e sensibilizzare i cittadini di ogni classe ed età, con maggior attenzione verso i giovani e la popolazione scolare, sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico;
  • rendere consapevole la comunità dell’esistenza di strumenti idonei, di facile consultazione e semplice accessibilità, in grado di rilevare i valori degli inquinanti atmosferici con riscontro immediato, indispensabili per la sicurezza e la tutela delle persone e del territorio;
  • consentire a tutti i cittadini di accedere a strumenti informativi, immediati e puntuali, rispetto le concentrazione di veleni nell’aria, tanto da consentire un adeguato stile di vita ed un assunzione di comportamenti idonei a scongiurare malattie spesso molto gravi, misconosciute e non correttamente correlate al grado di inquinamento dell’aria;
  • creare un movimento di opinione che, facendo pressione sugli amministratori, li spinga ad assumere decisioni di sorveglianza del territorio e di programmazione e sviluppo sostenibile compatibili con la salvaguardia della salute della popolazione e la tutela ambientale;
  • educare a comportamenti corretti, adeguati e funzionali al livello di inquinamento, tali da ridurre al massimo il rischio di esposizione a fattori patogenetici di malattie gravi ed importanti;
  • Creare nelle nuove generazioni una sensibilità speciale per le problematiche ambientali generali e del territorio in particolare è una esigenza ineludibile.

Il progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio riguarda tutto il territorio della Valle del Sacco e del Liri in generale, ma si articola nello specifico con incontri specifici dedicati ad alcuni Comuni specifici della Valle del Sacco: Frosinone, Anagni, Ceccano, Ferentino, Patrica.

L’inquinamento dell’aria è da anni argomento di studio e di ricerca da parte dei Medici dell’Associazione convinti che la conoscenza specifica, la più ampia, raffinata e particolareggiata del fenomeno dell’inquinamento aereo, rappresenti il substrato indispensabile per la comprensione delle conseguenze e per l’ individuazione delle soluzioni efficaci al problema.

Da ciò lo studio e la ricerca di metodi integrativi innovativi di misurazione degli inquinanti, la realizzazione del sistema ANCLER per la rilevazione delle polveri sottili, anche di quelle più piccole. Un sistema che permette di conoscere in tempo reale le condizioni di inquinamento dell’aria in quel determinato momento ed in quel determinato luogo, che misura i picchi di emissioni, che può essere posizionato con estrema facilità in ogni ambito territoriale, che può essere consultato con una semplice applicazione da cellulare da chiunque e gratuitamente. Per noi Medici è strumento indispensabile per geo-localizzare il territorio in funzione della concentrazione delle polveri sottili e stabilire sequenzialmente relazioni accurate di rapporto tra le concentrazioni di inquinanti negli ambiti di residenza e sviluppo di malattie inquinamento atmosferico relate. Il metodo ci consente, inoltre, di identificare tempestivamente i picchi di innalzamento delle polveri ai quali si correlano incidenti patologici quali crisi d’asma, infarti, crisi ipertensive. La metodologia adottata consente, poi, ai singoli cittadini, di poter adeguare i comportamenti e le abitudini di vita, al fine di ridurre significativamente i tempi di esposizione alle alte concentrazioni di PM 10,PM2,5 e PM1 laddove rilevate dalle centraline. Uno strumento di prevenzione e difesa formidabile verso le malattie indotte inevitabilmente dalle polveri sottili, soprattutto le più piccole. Questo tour virtuale della Valle Sacco proprio per far conoscere, spiegare, rendere partecipi e condividere con tutti questa conquista dei Medici.

Dott. Giovambattista Martino, coordinatore Associazione Medici di Famiglia per l’ambiente di Frosinone e Provincia