La produzione di rifiuti organici della città di Frosinone è di circa 3.000 (tremila) tonnellate annue, mentre per tutta la Ciociaria è di 35.000 (trentacinquemila) tonnellate annue. Nonostante ciò per la Valle del Sacco...
Il biodigestore proposto da iniziativa privata a Frosinone e in attesa di VIA (Valutazione di impatto ambientale) da parte della Regione Lazio, di BIO ha veramente poco, se non nulla. A titolo conoscitivo e...
L’inquinamento dell’aria resta la principale minaccia alla salute in Europa ed e’ responsabile di oltre 400mila morti premature all’anno nell’UE. Seguono l’inquinamento acustico, che contribuisce a 12mila morti premature, e gli effetti del cambiamento...
L’incendio presso l’Eureka di Piedimonte San Germano del 23 agosto che ha interessato la combustione di pneumatici e quello del giorno successivo a Cassino che ha distrutto una fabbrica di legnami, la LegniSud, deve...
Ore 7,15 : I valori delle polveri sottili relativi alle PM 2,5 nella zona attinente la Scuola Pietrobono (Stazione di Frosinone) risultano pari a 160 mcg/mc3; a Corso Lazio 144; nella zona Villa Comunale...
L’esposizione agli inquinanti presenti nell’aria è costata la vita, in Italia, a ben 76.200 persone in un solo anno. Secondo uno studio pubblicato su Lancet, siamo primi in Europa per mortalità da smog. L’importanza...
Questa mattina ho scritto a Lucio Fiordalisio, Sindaco di Patrica. L’esperienza e la condizione emergenziale ci hanno insegnato che per ottenere qualche risultato positivo per la popolazione, in merito l’ambiente e la salute, dobbiamo...
Questo sito utilizza i cookies necessari al suo funzionamento ed utili per una migliore esperienza di navigazione. Per appronfondire leggi l'informativa sul Trammento datiAccettoTrattamento Dati