Alla vigilia della stagione critica per l’inquinamento da polveri sottili, l’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia ha provveduto ad incrementare il numero dei rilevatori di PM 10, PM 2,5 e PM 1 ed a ottimizzare la localizzazione per una ancora più ampia e rappresentativa copertura territoriale della città di Frosinone. Detta realtà, che cura il monitoraggio continuativo dell’inquinamento atmosferico a Frosinone, è stata rappresentata con un video, particolarmente apprezzato, a Venezia il 29 settembre scorso durante l’Assemblea Nazionale dei Comitati per l’Ambiente. Ciò ha consentito alla realtà di Frosinone e della Valle del Sacco di sconfinare oltre i limiti territoriali, richiamando l’attenzione e suscitando il plauso dei numerosi partecipanti provenienti da ogni parte d’Europa. La ricerca su salute e benessere del nostro territorio saranno, a breve, nuovamente protagonisti, con grande soddisfazione, a Maker Faire Rome-The European Edition, che vedrà l’Associazione Medici per l’Ambiente presente nei giorni 12/13/14 ottobre prossimi, insieme a Fab Lab Frosinone ed Evlogica(sistemi informatici), con i quali ha collaborato per la realizzazione dell’ambito progetto ANCLER, per il monitoraggio continuativo dell’inquinamento aereo. Maker Faire Rome-The European Edition è la più grande Maker Faire al di fuori degli U.S.A. ed il secondo al mondo per numero di visitatori, che nell’edizione 2017 sono stati oltre 100.000. E’ una manifestazione che raccoglie le migliori idee che nascono dalla voglia di risolvere i problemi di tutti i giorni. Per Frosinone ed il progetto delle sue centraline, sarà un evento che sicuramente accenderà i riflettori sul futuro del controllo ambientale ed insieme a tanti altri progetti provenienti da tutto il mondo, catapulterà i visitatori nel futuro. Le invenzioni riguarderanno il campo scientifico e tecnologico, biomedicale, climatico etc. La precedente edizione del 2017 del Maker Faire ha prodotto risultati eccezionali, inferiori solo ai grandi eventi religiosi o sportivi ospitati nella capitale. La dimensione raggiunta è stata tale da essere paragonata alle edizioni U.S.A. di Bay Area e di New York, dove Maker Faire è nata. Tra i protagonisti dell’edizione 2018 ci sarà proprio il sistema di rilevamento a sensori multipli : ANCLER, per la registrazione continua nelle 24 ore delle concentrazioni delle polveri sottili, anche le più piccole. ANCLER nasce dalla necessità dell’Associazione dei Medici di correlare l’incidenza delle malattie a misure reali ed immediate degli inquinanti atmosferici e non a teorici modelli matematici. Da questo la collaborazione con le eccellenze informatiche e progettuali della provincia e la sinergia nella ricerca e realizzazione di un sistema di rilevazione preciso, affidabile, facilmente accessibile, fruibile da tutti e con applicazioni pratiche di estrema importanza, non solo per i medici, ma per la quotidianità di ognuno. Un’esperienza straordinaria che pone Frosinone ai vertici della progettualità scientifica.