
Ore 7,15 : I valori delle polveri sottili relativi alle PM 2,5 nella zona attinente la Scuola Pietrobono (Stazione di Frosinone) risultano pari a 160 mcg/mc3; a Corso Lazio 144; nella zona Villa Comunale 85, Madonna della Neve 71. Ci riferiamo alle PM 2,5 considerata la maggiore pericolosità delle stesse rispetto l’induzione di danno alla salute. I valori appaiono, con evidenza, ben oltre i limiti ammessi.
A titolo divulgativo rammentiamo che i valori di accettabilità per lo Stato Italiano sono, per le PM 2,5, pari a 25mcg/mc3, mentre ben al disotto e pari a soli 10 mcg/mc3 sono i valori ammessi per l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma è la stessa OMS che afferma non esista, comunque, un valore anche inferiore a 10, che garantisca l’innocuità delle polveri. Le polveri non devono entrare a far parte della composizione dell’aria.
Tra circa un’ora i bambini ed i ragazzi di Frosinone saranno immersi in questi veleni, che troveranno la loro locazione non rimovibile nei polmoni e negli organi di chi li respirerà. Un nemico invisibile ma presente, ormai conosciuto ma difficile da annientare.
Quali le possibili misure personali di difesa?
L’Associazione Medici di Famiglia per l’ambiente di Frosinone rivolge un appello alle mamme: evitate i giochi all’aperto dei bambini, soprattutto se affetti da asma, allergia, diabete, durante le ore di maggiore incremento delle polveri. Effettuate i cambi d’aria abitativi intorno alle ore del pranzo, attestato che durante tale lasso temporale le centraline Ancler di Frosinone registrano una veritiera riduzione dei valori, con ovvia migliore respirabilità e minor danno alle persone. Favorite il passeggio ed i giochi dell’ infanzia nella zona alta della città, che seppure con valori al disopra dei limiti consentiti, registra concentrazioni di PM comunque inferiori rispetto diverse aree della zona bassa. Adottate un’alimentazione antiossidante ricca di frutta e verdura.
Non illudetevi che lo smog vero sia prerogativa esclusiva delle città del Nord Italia, come sembrano farci apparire i media nazionali.
Aggiornatevi circa i valori delle polveri sottili nelle diverse aree di Frosinone, connettendovi con il sito Ancler dal quale è possibile scaricare una applicazione.
L’epidemia da inquinamento aereo purtroppo non prevede terapie farmacologiche preventive.
Autore: Teresa Petricca
Fonte: Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente – 10/01/2020