Grafici. Concentrazioni e tempo di esposizione alle PM: confronto dati della prima decade Gennaio 2020-2019 a Frosinone

La concentrazione ed il tempo di esposizione sono i valori significativi che correlano le PM alle malattie.

Riportiamo durata di esposizione e valori di concentrazione delle PM 10 e delle PM 2,5 registrate nei primi 10 giorni di gennaio 2020, comparati con i valori dello stesso periodo dell’anno precedente. Considerate tre zone indicative della città di Frosinone: la Villa Comunale e la Stazione (Pietrobono) nella parte bassa, il Centro Storico (XX Settembre) nella parte alta della città.

Il PM 2,5 è correlato con maggior precisione all’insorgenza delle malattie. Il limite ammesso quale valore di media annua è di 25 mcg/m3 per l’ Europa mentre è di 10 mcg/m3 per l’OMS.

 

I colori indicano la concentrazione secondo la legenda in basso a sinistra. Più sono scuri, più sono in alto, più sono pericolosi. All’interno delle aree colorate è riportata la percentuale del tempo di esposizione a quella concentrazione durante tutto il periodo di riferimento. Nella parte bassa, in tabella, il numero assoluto delle ore di esposizione alla concentrazione corrispondente alla linea. Maggiore è il tempo di esposizione, più è alta la concentrazione, maggiore è il danno ed il rischio di sviluppare malattie gravi e mortali.

Autore: Giovambattista Martino

Fonte: Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente – 13/01/2020