Frosinone – Vigili del fuoco al lavoro da oltre 9 ore con numerosi uomini e mezzi. I medici indicano in Anagni e Sgurgola anomalie nelle polveri sottili, tutto normale a Frosinone

Fonte: Ciociaria Oggi 02/11/2019 – www.ciociariaoggi.it/news/cronaca/78965/incendio-capannone-rogo-da-domare-i-medici-ecco-i-valori-delle-polveri-sottili

Non accenna a placarsi il violento incendio che da stamattina è divampato in un capannone situato nella zona industriale al confine tra Frosinone e Patrica, lungo lo Stradone Asi. Le fiamme hanno divorato un’azienda non ancora individuata situata, insieme ad altre, all’interno del capannone in questione.

Non accenna a placarsi il violento incendio che da stamattina è divampato in un capannone situato nella zona industriale al confine tra Frosinone e Patrica, lungo lo Stradone Asi. Le fiamme hanno divorato un’azienda non ancora individuata situata, insieme ad altre, all’interno del capannone in questione.

In merito è di poco fa un aggiornamento della situazione da parte del comando provinciale dei vigili del fuoco di Frosinone, che ha diramato la seguente nota: “Attualmente l’incendio è ancora in atto, sul posto sono presenti 15 unità con vari automezzi”. Una comunicazione stringata dalla quale emerge tuttavia il lavoro costante dei vigili del fuoco presenti sul posto, ormai da oltre nove ore, con notevole dispiegamento di mezzi al fine di avere ragione del rogo, dal quale si è sprigionata una grande nube nera che ha indotto diversi sindaci della zona ad invitare le popolazioni interessate dal fumo a non esporsi e a tenere le finestre chiuse. E anche per cercare di evitare che le fiamme danneggino anche le altre aziende ospitate nel capannone.

Intervengono anche i medici di famiglia per l’ambiente: LA NOTA

“L’ Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone ha acquisito e condiviso con i membri della Commissione Ambiente del Comune di Frosinone, riguardo l’incendio in atto nella zona industriale di Frosinone, i dati registrati dalle centraline ANCLER dislocate nel Comune di Frosinone e nei Comuni limitrofi di Patrica, Supino,Anagni e Sgurgola.

Non accenna a placarsi il violento incendio che da stamattina è divampato in un capannone situato nella zona industriale al confine tra Frosinone e Patrica, lungo lo Stradone Asi. Le fiamme hanno divorato un’azienda non ancora individuata situata, insieme ad altre, all’interno del capannone in questione.

In merito è di poco fa un aggiornamento della situazione da parte del comando provinciale dei vigili del fuoco di Frosinone, che ha diramato la seguente nota: “Attualmente l’incendio è ancora in atto, sul posto sono presenti 15 unità con vari automezzi”. Una comunicazione stringata dalla quale emerge tuttavia il lavoro costante dei vigili del fuoco presenti sul posto, ormai da oltre nove ore, con notevole dispiegamento di mezzi al fine di avere ragione del rogo, dal quale si è sprigionata una grande nube nera che ha indotto diversi sindaci della zona ad invitare le popolazioni interessate dal fumo a non esporsi e a tenere le finestre chiuse. E anche per cercare di evitare che le fiamme danneggino anche le altre aziende ospitate nel capannone.

Intervengono anche i medici di famiglia per l’ambiente: LA NOTA

“L’ Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone ha acquisito e condiviso con i membri della Commissione Ambiente del Comune di Frosinone, riguardo l’incendio in atto nella zona industriale di Frosinone, i dati registrati dalle centraline ANCLER dislocate nel Comune di Frosinone e nei Comuni limitrofi di Patrica, Supino,Anagni e Sgurgola.

Le concentrazioni delle polveri sottili PM10, PM2,5 e PM 1, risultano, finora, nei limiti di normalità, fatta eccezione per un lieve incremento transitorio, in una centralina del Comune di Anagni, che però anche nella giornata di ieri ha mostrato un andamento simile. Si segnala, che nel Comune di Sgurgola si è registrato,invece, dalle ore 12:27 alle ore 13:58 un aumento delle concentrazioni delle PM mediamente significativo.

I venti “risparmiano” problemi a Frosinone

Per una favorevole condizione meteorologica i venti hanno spostato la nube nera lontano da Frosinone, fino a questo momento. Consigliamo, comunque, di mantenere alta l’attenzione, poiché nessuno può prevedere quanto possa accadere. Continueremo ad aggiornarvi nell’interesse personale, dei pazienti, delle nostre famiglie e dei cittadini.