L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone, riguardo il biodigestore di Anagni, già in data 4/2/2017 con una pubblica informativa, criticando procedure e comportamenti inopportuni, richiamava ad una riflessione collettiva sottolineando gli aspetti...
In merito agli attacchi di bottega da parte di Legambiente di Frosinone all’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia per aver pedissequamente riportato quanto pubblicato dall’Espresso, organo di stampa risaputamente appartenente...
La produzione di rifiuti organici della città di Frosinone è di circa 3.000 (tremila) tonnellate annue, mentre per tutta la Ciociaria è di 35.000 (trentacinquemila) tonnellate annue. Nonostante ciò per la Valle del Sacco...
La presenza di un biodigestore per il trattamento di rifiuti nei pressi di una città rappresenta una criticità notevole. Non è un caso che quando si profila una tale evenienza gli abitanti si ribellino,...
Il biodigestore proposto da iniziativa privata a Frosinone e in attesa di VIA (Valutazione di impatto ambientale) da parte della Regione Lazio, di BIO ha veramente poco, se non nulla. A titolo conoscitivo e...
La gestione dei rifiuti presenta notevoli ed importanti ricadute sulla salute e sulla convivenza sociale. Come medici ci corre obbligo di fare alcune puntualizzazioni e fare chiarezza su un argomento quasi mai considerato dal...
A Frosinone presentata dalla Maestrale srl la richiesta di autorizzazione per la realizzazione di un biodigestore anaerobico per il trattamento di 50.000 (cinquantamila) tonnellate di rifiuti umidi urbani (FORSU), da impiantare in via Antonello...
Questo sito utilizza i cookies necessari al suo funzionamento ed utili per una migliore esperienza di navigazione. Per appronfondire leggi l'informativa sul Trammento datiAccettoTrattamento Dati