La presenza di un biodigestore per il trattamento di rifiuti nei pressi di una città rappresenta una criticità notevole.

Non è un caso che quando si profila una tale evenienza gli abitanti si ribellino, innalzino proteste, creino comitati di lotta, si attivino e ricerchino qualsiasi modalità pur di scongiurare una siffatta iattura. Perché di iattura trattasi.

E’ cronaca frequente che coloro che hanno la sventura di risiedere nelle vicinanze di un biodigestore, manifestano, protestano e si lamentano per le malattie, per le puzze insopportabili, per i miasmi irrespirabili, per le contaminazioni biologiche, per le strade intasate da camion carichi di immondizia in andirivieni continuo, per la perdita di valore degli immobili. Incendi, esplosioni, sversamenti contaminanti, inalazioni di gas tossici ed esalazioni massive di composti odorigeni sembrano poi verificarsi con relativa frequenza in prossimità dei biodigestori.

Ubicazione progetto Biodigestore Anaerobico. Frosinone, Via Antonello da Messina, 2

Si riporta un elenco, a titolo indicativo, di alcuni degli incidenti occorsi in questi ultimi anni in Italia in prossimità di biodigestori:
11/05/2020 Brescia – Chiari : Esplosione
22/04/2018 Pordenone – Sesto Al Reghena : Sversamento (tubo rotto: liquami sparsi)
18/11/2016 Chieti – Lanciano : Sversamento
28/12/2015 Asti – Cocconato : Incendio
07/11/2014 Udine – Flaibano : Esplosione
20/10/2014 Bologna – Budrio : Sversamento
01/10/2014 Lecce – Poggiardo : Esalazionii
22/05/2014 Macerata – Corridonia : Sversamento
26/03/2014 Brescia – Gottolengo : Sversamento
09/03/2014 Lodi – S. Stefano Lodigiano : Sversamento
14/02/2014 Lodi – San Fiorano : Sversamento
11/02/2014 Udine – Ciconicco di Fagagna : Sversamento
10/12/2013 Roma – Cerveteri : Esplosione – crollo cupola
28/10/2013 Macerata – Matelica : Sversamento
28/09/2013 Lodi – Brembio : Esplosione – sversamento
02/09/2013 Lodi – Cervignano D’adda : Sversamento
23/08/2013 Cuneo – Fossano : Sversamento
22/08/2013 Rovigo – Bagnolo Po : Esplosione
22/08/2013 Mantova – Roverbella : Sversamento
08/08/2013 Macerata – Civitanova Marche : Sversamento
25/07/2013 Lecce – Galatone : Sequestro impianto dal corpo forestale – esalazioni
23/07/2013 Siena – Impianto Serre : Esalazioni – sigilli Noe
29/06/2013 Udine – Pertegada : Incendio
29/06/2013 Bologna – Finale Emilia : Esplosione
17/06/2013 Cremona – Trescore Cremonese : Sversamento
06/06/2013 Brescia – Lonato : Sversamento
18/05/2013 Salerno – Sarno : Esalazioni
02/05/2013 Rovigo – Lendinara : Esplosione
27/03/2013 Siena – Rapolano Terme : Sversamento
14/03/2013 Macerata – Loro Piceno : Sversamento
12/03/2013 Padova – Trebaleseghe : 50 mucche morte per botulino – contaminazione pascolo
27/02/2013 Arezzo – Subbiano : Sversamenti (chiusa a luglio)

In Germania negli anni dal 2010 al 2016, presso gli impianti di biodigestione, segnalati 134 incidenti importanti. I biodigestori riconoscono tutti lo stesso processo di fermentazione con formazione di biogas e digestato. Tutto ciò a significare un insito rischio proprio dei biodigestori. Nonostante le migliori e più avanzate tecnologie messe in campo, gli eventi avversi, ad ogni latitudine, sembrano incomprimibili.

Autore: Giovambattista Martino

Fonte: Fonte: Associazione Medici per l’Ambiente 20/11/2020